Sono state consegnati alla presenza dell’avvocato Giorgio Damiani, Amministratore Unico di Friuli Venezia Giulia Strade spa, e dell’ingegner Daniele Fabbro, Direttore della Divisione Esercizio Strade Regionali Locali ex-provinciali, tre impianti semoventi idrostatici studiati specificamente per lo sfalcio e la triturazione della vegetazione infestante e arbustiva delle banchine stradali, dei fossi e delle scarpate. Costruite con materiali e componenti di livello - tali da garantire elevate prestazioni produttive, economicità di gestione e rispetto dell’ambiente - e con particolare attenzione agli aspetti inerenti la sicurezza e il comfort degli operatori, le macchine scelte da FVGStrade sono prodotte dalla società Energreen srl.
Le nuove unità arrivate ieri al magazzino di Pordenone saranno destinate ai centri operativi FVGStrade di Maniago (ILF S1500 T 8,5 mt), Rive d’Arcano (ILF S1500 F 9,5 mt) e San Vito al Tagliamento (ILF S1500 F 12 mt) sostituendo alcuni mezzi particolarmente vetusti precedentemente in dotazione all’azienda.
Visti gli alti standard di queste macchine semoventi idrostatiche e in funzione della loro versatilità, FVGStrade ha deciso di equipaggiarle con raiber scavallatori frontali per la manutenzione dei guard rail, barre troncarami e forche per le manutenzioni autunnali. A questi accessori si aggiunge la testata trinciante per lo sfalcio dei cigli e delle scarpate stradali. La scelta di questi allestimenti permette l’utilizzo delle macchine per buona parte dell’anno, senza vincoli stagionali.
“Siamo particolarmente soddisfatti della nuova dotazione – ha affermato Damiani – perché ci consentirà di migliorare i tempi di intervento per gli sfalci della rete stradale in gestione di FVGStrade che, come noto, dal 1° gennaio 2018 assomma a 3.200 Km circa. L’impiego di questi nuovi mezzi da parte del nostro personale, unitamente all’attività di supporto delle ditte esterne, consentirà di garantire sempre più la sicurezza delle nostre strade anche mediante la cura del verde”.
Commenta per primo