La colorata ribalta del folclore giovanile internazionale, "parata" di musiche e danze senza confini, è alle porte: si aprirà infatti giovedì 5 luglio, per protrarsi fino a martedì 10, il Festival Mondiale del Folclore Giovanile, organizzato da 19 anni dall'Associazione folcloristica giovanile regionale in collaborazione con l'Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia, la Regione, i Comuni di Pordenone, Udine, Arta Terme, Capriva del Friuli, Cormòns, Pasian di Prato e Roveredo in Piano, nonché con la partecipazione della Fondazione Friuli e il sostegno di numerose realtà territoriali. L'appuntamento richiamerà in regione tre gruppi esteri (da Ucraina, Kazakistan e Serbia) e uno dalla Sardegna. 130 i ragazzi coinvolti.
Il programma degli spettacoli. Il debutto della rassegna è in calendario per giovedì 5 luglio a Capriva del Friuli, e in parallelo a Roveredo in Piano: nella prima località sede dello spettacolo sarà il Parco Centro Civico (salvo maltempo: nel caso si virerà verso la palestra comunale), che dalle 20.45 ospiterà le esibizioni dei gruppi Radist (Vinnytsia, Ucraina) e Kud Dimitrije Koturovic, da Belgrado, Serbia. L'ouverture sarà però affidata al gruppo di casa, il Primavera di Capriva. A Roveredo, invece, protagonisti saranno (in Largo Indri, sempre alle 20.45; dovesse piovere si andrà al palazzetto dello sport) i gruppi Kokshetau (dall'omonima città del Kazakistan), San Gemiliano, da Sestu, in provincia di Cagliari, e Holzhockar, da Sappada. Aprirà la serata il gruppo A.F.G.R. Artugna di Budoia e Roveredo in Piano.
Venerdì 6 luglio la performance verrà replicata, a gruppi riuniti, nella cornice del piazzale del Castello di Udine (alle 20.45), dove il pubblico potrà ammirare nuovamente le abilità dei quattro gruppi sopra citati: a introdurli saranno i gruppi A.F.G.R. di Passons di Pasian di Prato e M.a. E.Pauluzzo Balarinis di Buje, di Buja appunto. Se il meteo non dovesse essere favorevole lo show sarà spostato al Palamostre.
Sabato 7 luglio il festival toccherà, con analogo programma, Arta Terme: unica variante rispetto alle date precedenti sarà l'ouverture, affidata al gruppo A.F.G.R. Js Guldana Pearl di Timau. L'appuntamento è in piazza Roma, alle 20.45, salvo maltempo (nell'eventualità si ripiegherà sul salone dell'Hotel Savoia). Il programma di domenica 8 luglio comincerà già al mattino, con una messa nel Parco Centro Civico di Capriva del Friuli; il rito inizierà alle 10.30 e sarà seguito da una breve esibizione dei gruppi, da un pranzo e da giochi.
Lunedì 9 luglio il Festival Mondiale del Folclore Giovanile raggiungerà Pordenone, offrendo un momento particolarmente vivace e coreografico: i gruppi partecipanti sfileranno infatti, alle 20, lungo le vie del centro storico, per poi esibirsi (introdotti dal gruppo A.F.G.R. Federico Angelica Danzerini di Aviano) in piazza XX Settembre. Lo spettacolo avrà inizio alle 20.45. Pure in questo caso è previsto un piano B (teatro Concordia), se malauguratamente il meteo si mettesse di traverso. Martedì 10 luglio sarà il giorno del gran finale: il festival 2018 si concluderà a Cormòns, in piazza XXIV Maggio (o al teatro comunale, in caso di pioggia). Apriranno i gruppi A.F.G.R. Piciu Balarins de Riviere, di Magnano in Riviera, e Danzerini di Lucinico (Gorizia).
Commenta per primo