La partenza per le isole Svalbard si avvicina e la spedizione scientifica Polarquest 2018 entra nel vivo, alla ricerca del dirigibile Italia.
Michele Tomaselli, nostro collaboratore, è stato invitato al CERN di Ginevra per assistere alle fasi preparatorie della spedizione “Polarquest 2018” alla ricerca del relitto del Dirigibile Italia, cui parteciperà il capo progetto Paola Catapano, giornalista scientifica del CERN, e il giornalista Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera anche in memoria di Cesco Tomaselli, noto inviato del Corriere che partecipò alla spedizione del dirigibile “Italia” e che si salvò la vita giocando a testa a croce.
Michele Tomaselli, e altri discendenti di quell’equipaggio, nel mese di agosto raggiungeranno la base artica del CNR di Ny Alesund presso le isole Svalbard per commemorare le imprese dei loro avi.
“A Ginevra – racconta Tomaselli – sono stato intervistato e, assieme al capo progetto Catapano e a Cremonesi (che sarà membro dell'equipaggio), ho partecipato anche a un corso di tiro per scongiurare ogni possibile attacco degli orsi bianchi. Alle Svalbard vivono circa 2.000 persone ma ci sono almeno 3.000 orsi polari”.
Approfondimenti sul prossimo numero di iMagazine.
Commenta per primo