Debutti nazionali, prime regionali, tanti ospiti amati dal grande pubblico e compagnie di livello internazionale. L’arte, nelle sue varie forme, è il fil rouge sotteso alla nuova stagione proposta da “Anà-Thema Teatro”, articolata come sempre a Udine e a Osoppo e con una “trasferta” di fine anno anche a Povoletto.
“Eureka 9” il titolo del cartellone di spettacoli pensati dalla compagnia che quasi dieci anni fa ha deciso di costruire un nuovo modo di “fare” e proporre teatro per tutti.
“Abbiamo scelto di presentare questo nuovo anno tra le lenzuola stese di una terrazza udinese – ha spiegato il direttore di Anà-Thema, il regista e attore Luca Ferri, durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi sul tetto dell’hotel Friuli a Udine – perché sarà proprio un belvedere ricco di panni stesi la scenografia della produzione con Anna Mazzamauro, diretta da me e prodotta da E20inscena di Torino, che ho fortemente voluto far debuttare in Anteprima Nazionale proprio nel nostro Teatro di Osoppo”
Ad aprire il sipario del “Teatro della Corte di Osoppo” sarà, il 12 e 13 ottobre, il debutto nazionale de “La Tempesta”, per la regia di Luca Ferri, una coproduzione firmata da Anà-Thema Teatro, Teatro della Corte e Campus Teatrale Internazionale.
Il 27 ottobre arriva Antonio Cornacchione con il suo spettacolo “Cronache sessuali”. Dalla prosa alla lirica “rivisitata”, poi, con “Il barbiere di Siviglia”, proposto il 17 novembre dalla compagnia di Commedia dell’Arte Teatro Immagine.
Il 1° dicembre “Partenza in salita”, lo spettacolo con Corrado Tedeschi, sul palco con la figlia Camilla per un appuntamento dedicato al difficile rapporto tra un padre “Peter Pan” e una figlia appena diciottenne. Uno spaccato generazionale prodotto da “La Contrada” e “Skyline”, per la regia di Gianni Clementi.
Il 16 dicembre in scena le “Crunchy Candies” che proporranno come Concerto di Natale in stile anni ’30, ’40, ’50 il loro ultimo disco, insieme con gli attori di Anà-Thema.
Giorgio Pasotti il 19 gennaio porterà alla Corte “Forza il meglio è passato…”, uno spettacolo che proverà a ripercorrere le storie dei personaggi che hanno lasciato un segno tangibile sulla storia del cinema, del teatro e della letteratura. I momenti di danza proietteranno gli spettatori nei vari quadri che lo stesso Pasotti disegnerà, sotto la regia di Davide Cavuti, coinvolgendo spesso il pubblico in sala.
Torna nuovamente in regione, dopo il successo di “Magazzino 18”, il cantautore, attore e scrittore Simone Cristicchi. Il 2 febbraio per Anà-Thema porterà in scena “Li romani in Russia”, per la regia da Alessandro Benvenuti, un affresco epico sull’orrore della Grande Guerra che non omette particolari crudi e rimossi dalla storia ufficiale.
Debutto nazionale, il 16 febbraio, per “Belvedere” il nuovo spettacolo di e con Anna Mazzamauro, sul palco con Cristina Bugatty per la regia di Luca Ferri e con musiche suonate dal vivo da Sasà Calabrese. Sullo sfondo di una storia ai limiti tra la commedia e la poetica felliniana, una terrazza, un belvedere e due donne velate di diversità.
Danza protagonista, invece, il 2 marzo con “Il lago dei cigni”, proposto dalla compagnia dei danzatori della “Music and Arts University” di Vienna.
A chiudere il cartellone sarà il 16 marzo Giulio Casale con “Lampi – 4 atti unici di Cechov”, uno spettacolo con musica live, travestimenti e ritmo firmato da Gianluca Ghnò. Il poliedrico musicista, scrittore e attore italiano, a fianco di Giusy Barone, Alberto Basaluzzo, porta in scena quattro atti unici del drammaturgo russo uniti da un fil rouge rappresentato da un peccato capitale dell’uomo, l'ira, che come una fiamma, una scintilla, un lampo, fa precipitare gli eventi in liti e infiammando gli animi.
Ricca anche la stagione dei “Tesori del territorio”, il cartellone nel cartellone che Anà-Thema vuole dedicare, sempre a Osoppo, ai protagonisti di queste terre e alla marilenghe. Si parte il 30 marzo con i “Trigeminus” in scena con il nuovo spettacolo “Par impussibil!”. Due, poi, le produzioni di ATF Associazione Teatrale Friulana. Sabato 13 aprile sarà la volta di “Cumieries di memories” con Tiziano Cossettini, mentre i I “Felici ma furlans”, il 4 maggio, porteranno alla Corte “Prime che a rivin quatri”. La compagnia “Danza Fern” di Fagagna, infine, il 18 maggio, presenterà lo spettacolo di teatro-danza “No paranoia”.
Confermato il “Capodanno a teatro”: il 31 dicembre a Osoppo il nuovo spettacolo di “Catine”, mentre al teatro di Povoletto saranno le note suonate dalle Crunchy Candies con gli attori di Anà-Thema e la loro “Traviata Swing” a scandire il conto alla rovescia di fine anno.
Prosegue, infine, per il quarto anno consecutivo, la collaborazione con la scuola di danza Ceron che, con la sua succursale al Teatro della Corte, condivide idee e i percorsi di Anà-Thema, così come si rinnova anche l’appuntamento con “Teatro da leggere”, dove autori del territorio presenteranno, quindici minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo, i propri libri.
Non serve aspettare fino a ottobre, comunque, per godersi la stagione teatrale 2018-2019 di Anà-Thema. Già l’8 e il 9 luglio, infatti, nel castello di Udine, per proseguire poi l’11 e il 12 nella Grotta Gigante a Trieste e, successivamente, in molti altri teatri e luoghi insoliti della regione, andrà in scena la nuova produzione “Alice delle Meraviglie” a cui prenderanno parte tutti gli attori della compagnia.
Commenta per primo