È di grado "marcato" (3 su scala di 5) il pericolo di caduta valanghe sull'arco montano del Friuli Venezia Giulia. Lo rende noto il Bollettino valanghe regionale.
Oltre i 1.500 metri il forte vento in quota settentrionale sta favorendo la formazione di accumuli e lastroni, in particolare sui versanti meridionali. I punti maggiormente pericolosi sono le zone sottocresta, le forcelle, i canaloni e i cambi di pendenza, dove sono possibili distacchi anche con debole sovraccarico dai pendii più ripidi.
Sulle Prealpi il pericolo è leggermente inferiore e confinato oltre i 1.700 metri.
Commenta per primo