Manca poco al via ufficiale di Cormònslibri-Festival del Libro e dell’Informazione e la partenza sarà supportata dalla scia di entusiasmo creata da Cormònslibri Giovani e Ragazzi, anticipazione andata in scena dal 21 al 24 novembre, che ha portato una vera e propria ventata di fantasia e vivacità in tutta la cittadina.
Calda la partecipazione ai laboratori ed all’animazione per bambini con artisti che sono riusciti a coinvolgere tutte le generazioni; grande successo per l’Orchestra Ragazzi che ha richiamato un folto pubblico anche dalle località vicine e buon riscontro per la serata dedicata all’underground, con i Mombu, in un mix di sonorità afro-jazz capace di far muovere a ritmi tribali la maggior parte dei presenti in Sala Italia.
Bilancio positivo, dunque, per questo pre-Festival che ha scaldato i motori in vista dell’appuntamento di oggi, giorno d’inaugurazione di Cormònslibri – Giù la maschera-realtà e finzione. L’appuntamento è per le ore 17.30 in Sala Italia, a Cormòns.
Ecco il programma dell’inaugurazione e del primo fine settimana.
Cormònslibri 2013 “Giù la maschera: realtà e finzione”
Giovedì 28 novembre
ore 17.30 inaugurazione del Festival Cormònslibri 2013 VIII edizione - conducono le serate Sabrina Vidon, Elena Gasparin e Dorotea Tilatti
L’amletico dubbio di Massimo Somaglino
ore 18.15 inaugurazione mostra illustrazioni “1113” dell’illustratrice e grafica Giulia Spanghero e della mostra fotografica i Paola Antonacci "Parole tra me e il mondo", scatti rubati nel mondo a persone intente a leggere - presenta la curatrice Lorena Fain, ufficio Cultura Comune Cormòns
ore 18.30 “Llantos e canzoni”
poesie di Tiziana Tosolini
con Patrizia Corbellini presenta Francesco Tomada
Tiziana Tosolini risiede a Cividale. Si laurea in Lingue e Letterature Straniere con una tesi sul regista Luis Bunuel di cui diventerà discepola e amica. E’ lei che cura la traduzione delle poesie inedite del grande regista, che appaiono per la prima volta in Italia. Traduce e adatta telefilm, documentari e cartoni animati (I Cavalieri dello Zodiaco e Le Tartarughe Ninja). Ripiomba in Friuli nel 1999 e traduce testi sul Buddhismo, tra cui uno regalatole dal Dalai Lama. Ha pubblicato “Il Poeta Bunuel” per Campanotto Editore.
ore 19 “Politica e Magistratura: un rapporto difficile”
Incontro con Armando Spataro
presenta Gianpaolo Carbonetto, giornalista
Armando Spataro Procuratore della Repubblica aggiunto presso il tribunale di Milano, coordinatore del Gruppo specializzato nel settore dell'antiterrorismo. Ha pubblicato un'autobiografia professionale dal titolo “Ne valeva la pena”. Il nucleo centrale è la vicenda di Abu Omar e che ha visto agenti della CIA agire illegalmente in Italia con la complicità del Sismi. L'opposizione del segreto di Stato da parte dei governi Prodi e Berlusconi è per Spataro l'occasione per riflettere sui rapporti tra politica e magistratura e sulla violazione dei diritti umani con il pretesto della sicurezza. Il libro è valso a Spataro il Premio Capalbio 2010 per la sezione Politica e istituzioni.
ore 21 Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo
Orazione civile per la resistenza di e con Daniele Biacchessi
La Resistenza in uno spettacolo. Il tema è la guerra di Liberazione combattuta contro la dittatura nazista e fascista. Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore ha pubblicato decine di libri e ricevuti numerosi premi e riconoscimenti. Tra i suoi ultimi lavori: “Passione reporter”, “Enzo Tortora, dalla luce del successo al buio del labirinto”, "Giovanni e Nori, una storia di amore e di resistenza".
*******
Venerdì 29 novembre
ore 18 Letteratura errante
Angelo Floramo con Balkan Circus
direttore della prestigiosa Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli
A metà tra reportage narrativo di viaggio e mappa dell’anima, Balkan Circus è un’esperienza, un viaggio nel respiro di un mondo colorato e strabiliante. Una prosa che sa di Kusturica e di Goran Bregovic, di matrimoni e funerali: i Balkani in salsa agrodolce.
Presentato da Tenda per la pace ed i diritti di Staranzano
Sala “Alberto Delbianco” – Biblioteca di Staranzano
ore 18.15 Ininterrottamente Inter (e un po’ d’Indonesia)
incontro con Marco Ardemagni
presenta Massimo Falato, dottore in giurisprudenza
Marco Ardemagni Conduttore radiofonico, autore televisivo e poeta italiano. Collabora alla trasmissione Caterpillar su Radio 2 come autore, inviato e poeta. Per la RAI conduce dal 2000 anche la trasmissione radiofonica CaterSport. Fonda il gruppo di poesia ludico sperimentale “Bufala Cosmica”. Il gruppo si esibisce in reading live dal sapore giocoso e surreale. Alcune sue composizioni seguono forti restrizioni letterali, alla maniera degli scrittori del francese OuLiPo , da qui l'appellativo di "Artificiere del Linguaggio".
ore 19.15 I movimenti, la piazza e la decadenza di Berlusconi
incontro con Sandro Ruotolo
presenta Mario Brandolin, operatore e critico teatrale
Sandro Ruotolo Giornalista nel 1980 entra alla RAI. È corrispondente da Napoli per il TG2 e per il GR1. Per tre stagioni televisive lavora a Mediaset con Michele Santoro, poi torna in Rai, dove è prima assegnato a Rai 1 e poi a Rai 2. Diventa caporedattore e poi vicedirettore. Nel 1988 inizia la collaborazione con Michele Santoro nei programmi: Samarcanda, Il rosso e il nero, Tempo reale, Sciuscià, Annozero. Nell'ottobre del 2009 dopo aver intervistato Massimo Ciancimino, riceve una lettera minatoria in cui è minacciato di morte. Nel 2011, alla scadenza del suo contratto con la RAI, decide di seguire Michele Santoro e di aderire a Servizio pubblico. Gli sono stati assegnati numerosi premi giornalistici.
********
Sabato 30 novembre
ore 16 Io e Margherita Hack
incontro con Loris Dilena
presenta Steno Ferluga, docente laureato in astrofisica
Loris Dilena è stato un collaboratore di Margherita Hack presso l’Osservatorio Astronomico di Trieste frequentando per oltre 20 anni la casa della scienziata. Il libro lo feci visionare alla stessa poco tempo prima della sua dipartita e per così dire “me lo sdogano’”. È scrittore, fotografo e conferenziere.
ore 17 La mia vita in carcere da innocente
incontro con Giuseppe Gulotta
presenta Vincenzo Compagnone, giornalista Messaggero Veneto
Giuseppe Gulotta, 56 anni, dopo trentasei anni di calvario giudiziario e ventidue di carcere, è stato assolto per non aver commesso il fatto. Era accusato dell’omicidio di due carabinieri ad Alcamo Marina, in provincia di Trapani. È stato picchiato e costretto a confessare. La sentenza di revisione che lo ha assolto è arrivata grazie alle rivelazioni di uno dei carabinieri presenti alle torture che ha riportato ai magistrati la sua versione dei fatti.
ore 18 Storia di una strage impunita
incontro con Benedetta Tobagi
presenta Mario Brandolin, operatore e critico teatrale
Benedetta Tobagi risiede a Milano è una giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. È la figlia minore del giornalista Walter Tobagi, assassinato dalle "Brigata Rosse”. Collabora con il quotidiano la Repubblica. Alla radio ha condotto la trasmissione "Pagina3" e "Caterpillar AM". Il suo primo libro, "Come mi batte forte il tuo cuore", dedicato alla memoria del padre, ha vinto numerosi premi. Segue l’attività di associazioni e centri di documentazione dedicati ai terrorismi e alle mafie. Nel 2011 ha vinto il Premiolino, il più importate riconoscimento rivolto ai giornalisti.
ore 19 Solidarietà e accoglienza
incontro con Don Virginio Colmegna
presenta Don Pierluigi Di Piazza, Centro accoglienza “Balducci”
Don Virginio Colmegna. Sacerdote dal 28 giugno 1969. Nel 1998 ha assunto le cariche di direttore della delegazione regionale Caritas Lombardia e di presidente dell'Agenzia solidarietà per il lavoro (Agesol) impegnata nel reinserimento lavorativo dei detenuti. Nel 2001 è nominato vicepresidente dell'associazione Agenzia di cittadinanza. Dal 2004 don Colmegna si dedica a tempo pieno alla fondazione Casa della carità "Angelo Abriani" di cui tuttora è presidente. Nel giugno 2011, la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca gli ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Scienze Pedagogiche.
*********
Domenica 1 dicembre
14 Camminata letteraria a cura de “Lis tarlupulis”
Camminata nei dintorni della città con brevi soste “letterarie”, partenza da piazza VIV maggio. Per adesioni 333.8838610
ore 17 La primavera del lupo
incontro con Andrea Molesini
presenta Lorena Fain, Ufficio Cultura Comune Cormòns
Andrea Molesini nato e risiede a Venezia. Scrittore, poeta, traduttore vincitore del Premio Supercampiello del 2011. Insegna Letterature comparate all'Università di Padova. Con il romanzo "Non tutti i bastardi sono di Vienna" (Sellerio 2010), nel 2011 ha vinto il Premio Campiello e numerosi altri premi. Nel 1999 ha vinto il Premio Andersen alla carriera e nel 2008 il Premio Monselice per la Traduzione letteraria. Nel maggio 2013 Sellerio pubblica il suo secondo romanzo, "La primavera del lupo".
ore 18 "Pierluigi Cappello e la Musica"
Concerto e presentazione del CD
con Alessandra Schettino soprano e Neva Klanišček pianoforte
Musiche eseguite di Mario Pagotto, Stefano Pelagatti, Claudio Perugini, Roberta Silvestrini, Barbara Magnoni, Wojciech Widlak, David Macculi. Direzione artistica di David Macculi e Barbara Magnoni. Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia (ICM) con il contributo della Provincia di Gorizia.
ore 19 La Commedia del potere
incontro con Tommaso Cerno
presenta Giampaolo Mauro, giornalista RAI
Tommaso Cerno nato a Udine ma risiede a Roma. Giornalista del settimanale L'Espresso, per il quale ha firmato importanti inchieste. Impegnato nella battaglia per i diritti civili delle persone omosessuali, nel 1996, da dirigente nazionale dell'Arcigay, è stato fra i promotori del Gay Pride di Venezia. Anche da giornalista ha svolto inchieste sui diritti civili e le discriminazioni in Italia. Dal 1993 si è occupato di politica. È autore di inchieste sul Nord-est a sfondo politico, economico e sociale.
Come scrittore e "poeta" ha pubblicato “Inferno - La Commedia del potere” (Rizzoli, 2013), una riscrittura dell'Inferno dantesco con protagonisti i personaggi della Seconda Repubblica. Ha collaborato all'instant-book dell'eurodeputata del Partito Democratico Debora Serracchiani, Il coraggio che manca (Bur, 2009). Nel 2009 ha ritirato il premio Cronista dell'anno per la vicenda di Eluana Englaro.
*********
TUTTI GLI APPUNTAMENTI, SALVO DIVERSA INDICAZIONE, SI TERRANNO PRESSO LA SALA ITALIA - VIA FRIULI 28 - CORMONS.
Commenta per primo