Riflessioni al femminile su babysitting, orari flessibili ed educazione allo sport: sono stati questi i temi del World café “donne e sport” tenutosi presso la Scuola fioristi di Isola Morosini di San Canzian d’Isonzo, con la partecipazione di una folta rappresentanza del mondo sportivo femminile dell’isontino.
L’iniziativa, alla quale hanno collaborato l’Isig e lo Studio Bensa di Gorizia, è stata la prima di una più articolata serie proposta dall’Assessora allo sport della Provincia di Gorizia, Vesna Tomsič.
Favorire la pratica sportiva fra le donne in tutte le fasce d’età e conciliare i molteplici ruoli sociali che ricopre nella sua esistenza, madre, moglie, figlia, lavoratrice e sportiva, sono stati gli argomenti centrali del World Cafè.
In seguito alla discussione di questi temi, affrontata attraverso domande guida sottoposte singolarmente a tutti i tavoli e la condivisione finale delle proposte, il risultato ha portato a ribadire il ruolo della scuola e della famiglia nella formazione della cultura sportiva senza distinzione di genere.
Sono stati presentati programmi rivolti all’intero nucleo familiare per poter conciliare i diversi ruoli e tempi ed è stato richiesto alle istituzioni pubbliche e alle federazioni sportive di farsi garanti e promotori della parità di genere e della conciliazione della donna e del mondo sportivo.
«Grazie alle numerose proposte emerse è ora compito dell’istituzioni mettersi in gioco per far sì che queste cose si concretizzino», ha dichiarato l’assessora Tomsič. «Un punto di partenza siglato dalle partecipanti che entusiaste hanno affermato: “io c’ero”».
Il World café, metodologia di lavoro ispirata al “caffè” con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro informale adatto a facilitare il dialogo e lo scambio di idee, si è concluso con il gustoso buffet preparato dalle sapienti mani delle Lady chef dell’Associazione Cuochi Italiani.
Commenta per primo