Trieste LaBora, progetto dei Piani di Zona avviato nel 2010, dopo un intenso lavoro con i numerosi partner del Privato sociale, ha aperto nel settembre 2013 il punto vendita di via del Sale n.°4/A (P.zza Cavana), a pochi passi dalla centrale piazza Unità.
Per la città di Trieste è la vetrina che espone e valorizza vari prodotti frutto della creatività e del lavoro svolto quotidianamente nelle diverse strutture per la disabilità presenti nella nostra città gestite dal Comune in convenzione con il privato sociale.
In questi anni il progetto ha coinvolto anche Associazioni che si occupano del disagio sociale e di anziani, nonché scuole e persone extra-comunitarie.
Nello spazio di via del Sale si può girare, curiosare e acquistare oggetti unici; inoltre si possono osservare dal vivo i vari laboratori proposti dai Servizi (ceramica, mosaico, telaio, oggettistica varia, cucito), che si svolgono nel punto vendita stesso al mattino e in alcuni pomeriggi: quadri, ceramiche, specchi, cornici, piccoli mobili in legno, monili, borse, saponi profumati, decoupage, “invenzioni” sul riciclo, oggettistica natalizia e molto altro ancora.
E inoltre a disposizione una vasta gamma di gadget su Trieste (cartoline, calendari, magneti, oggettistica varia) originali e unici.
Il logo di Trieste LaBora, che certifica la provenienza dei manufatti, è stato ideato da una persona che frequenta un centro diurno ed è stato scelto con un concorso di idee che ha coinvolto tutti i centri diurni cittadini.
Il ricavato delle vendite sarà reinvestito a sostegno del progetto.
Commenta per primo