Giovedì 12 dicembre, alle 20.30, nella sala conferenze del Polivalente di via Baiamonti si parlerà di un tema molto sentito: gli attacchi di panico e la depressione. L'incontro, aperto a tutti è organizzato dal Corsorzio farmacisti riuniti in collaborazione con l'Aspic Fvg (Associazione per lo sviluppo psicologico dell'individuo e della comunità) e patrocinato dal Comune di Gorizia.
"La serata - evidenziano i promotori - ha l’obiettivo di fare maggiore chiarezza su questi disagi, in modo da superare i facili stereotipi e comprenderne le sfumature di senso, per provare a ritrovare un maggior equilibrio personale e interpersonale".
Ciò anche alla luce del fatto che un crescente numero di persone soffre di disturbi d’ansia o del tono dell’umore. Tra questi, attacchi di panico e depressione risultano essere altamente invalidanti, portando in alcuni casi alla dipendenza totale dagli altri, sentendosi prigionieri dei propri sintomi e compromettendo le relazioni interpersonali, mettendo spesso in crisi sia chi ne soffre (che oltre a doverne affrontare la sintomatologia deve convivere con la vergogna del possibile stigma sociale), che chi gli sta accanto, impotente e incapace di aiutare come vorrebbe.
Entrambi questi disagi, seppur costantemente nominati, risultano tuttora oscuri per molti e spesso sono difficili da spiegare anche da parte di chi ne soffre. Al di là della loro definizione e descrizione - sottolineano anche i tecnici che hanno curato la serata - possiamo dire che sono degli indicatori di un malessere della nostra anima e proprio per questo devono essere l’occasione per chiederci cosa non va nella nostra vita e, quindi, punto di partenza per rielaborare e cambiare il proprio modo di stare al mondo".
Sull'argomento parleranno la dottoressa Raffaella Liliana Bencivenga e il dottor Patrick Moretti.
Commenta per primo