Presentata la ventottesima edizione di Carniarmonie, trentadue concerti tra il 21 luglio e l’8 settembre, quasi tutti i Comuni della Carnia, della Val Canale e del Canal del Ferro coinvolti, con capofila il Comune di Tolmezzo. Una programmazione musicale che spazia dalla musica classica cameristica e sinfonica, al jazz, alle moderne contaminazioni e alle visite guidate nei tesori paesaggistici e d’architettura della Carnia. Inoltre, progetti di portata europea come La Via della Musica/Straße der Musik, Aquileia Mater nelle commemorazioni dei 2200 anni dalla fondazione della Decima Regio, le celebrazioni ai 900 anni dalla consacrazione della Basilica di San Gallo a Moggio Udinese, un fuori programma, e una costante attività di promozione artistica rivolta ai giovani talenti musicali del territorio attraverso l’ampio progetto La Filiera Musicale.
Una rassegna internazionale realizzata dal Comune di Tolmezzo e dalla Fondazione Luigi Bon, per la direzione artistica di Claudio Mansutti.
Il debutto sarà domenica 21 luglio alle ore 20.45 nella Pieve di S. M. Annunziata di Castoia di Socchieve, con l’Orchestra Giovanile Alpina HEurOpen nata in seno al progetto Interreg Italia-Austria 2014-2020, vedrà l’esibizione di giovani dai 16 ai 28 anni diretti dal M° Filippo Maria Bressan e la partecipazione del pluripremiato violinista friulano Christian Sebastianutto in opere per grande organico di Beethoven e Mendelssohn.
Il 7 agosto a Forni Avoltri sarà ospite la stella internazionale della fisarmonica Richard Galliano che si esibirà con il flautista Massimo Mercelli.
C’è poi il ritorno dell’Opera lirica in Carnia, giovedì 8 agosto all’Auditorium Candoni di Tolmezzo, con la messa in scena di Il Barbiere di Siviglia con il Coro del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra Città di Ferrara, rinomati solisti e il maestro concertatore e direttore Eddi de Nadai con la regia di Alberto Paloscia.
Tra gli appuntamenti di musica classica per ensemble e grandi formazioni, si ricorda il pianoforte a quattro mani di Marco Schiavo e Sergio Marchegiani (24 luglio), i Lirismi del ‘900 italiano (26 luglio), 4 mani all’opera per una giornata al Museo Carnico “Michele Gortani” con visite guidate e concerti (28 luglio), Opter ensemble (31 luglio), il pianista Valerio Premuroso (1 agosto), Romantico duo (2 agosto), il Cenacolo Musicale in Care luci del mio bene (4 agosto), l’Ottetto romantico (9 agosto), l’Accademia d’Archi Arrigoni (11 agosto), La visita alla Mozartina di Paularo con esecuzioni musicali (15 agosto), Lemberg trio (18 agosto), Il Cantiere dell’Arte (19 agosto), The original Anciuti (24 agosto), Duo Nachtigall per una seconda giornata al Museo Carnico con visite e concerti (1 settembre) e i diversi appuntamenti del progetto La Filiera Musicale con i migliori giovani musicisti della nostra regione.
Il jazz, la musica di tradizione, quella improvvisata e le contaminazioni, per una visione ad ampio raggio nella world music, li si trova con gli Ardù ensemble dall’Irlanda (22 luglio), Mauro Ottolini 4et (30 luglio), Aiar pa lis montagnis dei The NuVoices Project diretti da Rudy Fantin (3 agosto), 1000 Streets’ Orchestra big band (10 agosto), Harmony Gospel Singers (12 agosto), Mister Man con il clarinettista Daniele D’Agaro (16 agosto) ed Aquileia Mater del pianista e compositore Glauco Venier (8 settembre). C’è poi il mondo della fisarmonica con maestri come Semionov, Soave, Lavrov, Gemelli e Pitocco (27 luglio), i talenti friulani Adolfo Del Cont e Alberto Nassivera (22 agosto). Ma sono ancora molti gli appuntamenti dedicati a questi generi nella ricca programmazione di Carniarmonie.
Tutte le informazioni, con i programmi musicali, le collaborazioni e le prenotazioni si trovano sul sito www.carniarmonie.it
DOMENICA 21 LUGLIO - SOCCHIEVE Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia
Orchestra Giovanile Alpina HEurOpen
Christian Sebastianutto violino, Filippo Maria Bressan direttore
LUNEDÌ 22 LUGLIO - INVILLINO DI VILLA SANTINA Pieve di Santa Maria Maddalena
Ardù Ensemble vocale
MERCOLEDÌ 24 LUGLIO - OSAIS DI PRATO CARNICO Chiesa di San Leonardo
Marco Schiavo e Sergio Marchegiani pianoforte a quattro mani
GIOVEDÌ 25 LUGLIO - OLTRIS DI AMPEZZO Chiesa della Santissima Trinità
Vuk Dragičević chitarra
VENERDÌ 26 LUGLIO - CAVAZZO CARNICO Chiesa di San Rocco
Lirismi del '900 italiano
Emmanuele Baldini violino, Roberto Turrin pianoforte
SABATO 27 LUGLIO - SAURIS Sala Gradoni Kursaal
Il mondo della fisarmonica
Marco Gemelli, Lev Lavrov, Massimiliano Pitocco, Viatcheslav Semionov, Peter Soave fisarmonica
Rucner String Quartet quartetto d'archi
DOMENICA 28 LUGLIO - TOLMEZZO Museo Carnico “Michele Gortani”
4 mani all'opera Giornata al Museo - visite guidate e concerti
Aurelio e Paolo Pollice pianoforte a 4 mani
MARTEDÌ 30 LUGLIO - FORNI DI SOPRA Ciasa dai Fornès
Mauro Ottolini 4et
Mauro Ottolini trombone, tromba bassa, conchiglie
Marco Bianchi chitarra, Giulio Corini contrabbasso, Thomas Sinigaglia fisarmonica
MERCOLEDÌ 31 LUGLIO - VILLA DI VERZEGNIS Pieve di San Martino
Opter Ensemble
Francesco Lovato violino, Guglielmo Pellarin corno, Federico Lovato pianoforte
GIOVEDÌ 1 AGOSTO - CERCIVENTO Cjase da Int
Valerio Premuroso pianoforte
VENERDÌ 2 AGOSTO - MALBORGHETTO-VALBRUNA Palazzo Veneziano
Romantico Duo
Luca Ranieri viola, Federica Repini pianoforte
SABATO 3 AGOSTO - COMEGLIANS Sala L’Alpina
Aiàr par lis montagnis
The NuVoices Project, Rudy Fantin pianoforte e direzione
DOMENICA 4 AGOSTO - ENEMONZO Pieve dei Santi Ilario e Taziano
Care luci del mio bene
Cenacolo Musicale, Donatella Busetto cembalo
LUNEDÌ 5 AGOSTO - OVARO Pieve di Santa Maria di Gorto
Trio Opera Viwa
Silvia Martinelli soprano, Fabio Taruschio flauto, Andrea Trovato pianoforte
MERCOLEDÌ 7 AGOSTO - FORNI AVOLTRI Sala Cinema
Galliano rencontre Mercelli
Richard Galliano fisarmonica, Massimo Mercelli flauti
GIOVEDÌ 8 AGOSTO - TOLMEZZO Auditorium Candoni
Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Eddi De Nadai maestro concertatore e direttore
VENERDÌ 9 AGOSTO - RAVEO Chiesa di San Floriano
Ottetto Romantico
Fama Quartet & Lumen Harmonicum
SABATO 10 AGOSTO - PONTEBBA Piazza Dante
The 1000 Streets’ Orchestra big band
Walter Grison direttore
DOMENICA 11 AGOSTO - CESCLANS DI CAVAZZO CARNICO Pieve di Santo Stefano
Accademia d’Archi Arrigoni
Giulia Della Peruta soprano, Domenico Mason direttore
LUNEDÌ 12 AGOSTO - TARVISIO Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Harmony Gospel Singers
Stefania Mauro direttore
MARTEDÌ 13 AGOSTO - RAVASCLETTO Chiesa di San Matteo
Trio Scudeller-Baldizzi-Cecino
Giulia Scudeller violino, Riccardo Baldizzi violoncello, Elia Cecino pianoforte
MERCOLEDÌ 14 AGOSTO - VOLTOIS DI AMPEZZO Chiesa di San Bartolomeo e San Rocco
Duo Sebastianutto-Consonni
Christian Sebastianutto violino, Martina Consonni pianoforte
GIOVEDÌ 15 AGOSTO - PAULARO Casa Museo La Mozartina
La Mozartina di Giovanni Canciani - Visite e concerti
Sara Papinutti clarinetto, Carolina Pérez Tedesco pianoforte
VENERDÌ 16 AGOSTO - MOGGIO UDINESE Centro di Aggregazione “Romano Treu”
Mister Man
Daniele D’Agaro sax tenore, Denis Biason chitarra, Marzio Tomada contrabbasso
SABATO 17 AGOSTO - VINAIO DI LAUCO Chiesa di San Tommaso e Andrea
Duo Rojatti-Boidi
Pierluigi Rojatti violoncello, Daniele Boidi pianoforte
DOMENICA 18 AGOSTO - PIANO D’ARTA TERME Chiesa di Santo Stefano
Lemberg Trio
Tetiana Lutsyk violino, Michael Dukhnych violoncello, Anfisa Bobylova pianoforte
LUNEDÌ 19 AGOSTO - RACCOLANA DI CHIUSAFORTE Chiesa di San Paolo
Il Cantiere dell’Arte - Ottetto a fiati
GIOVEDÌ 22 AGOSTO - MEDIIS DI SOCCHIEVE Chiesa di San Biagio
Omaggio a Beloschitsky
Adolfo Del Cont e Andrea Nassivera bajan
VENERDÌ 23 AGOSTO - TIMAU DI PALUZZA Sala Parrocchiale
MikRos Duo
Michele Montagner percussioni, Rossella Fracaros pianoforte
SABATO 24 AGOSTO - FORNI DI SOPRA Chiesa di San Giacomo
The original Anciuti
Alfredo Bernardini oboe originale di J. M. Anciuti
Andreas Gilgers clavicembalo
DOMENICA 1 SETTEMBRE - TOLMEZZO Museo Carnico "Michele Gortani"
Duo Nachtigall Giornata al Museo - Visite guidate e concerti
Gaja Vittoria Pellizzari soprano, Alessandro Del Gobbo pianoforte
DOMENICA 8 SETTEMBRE - ZUGLIO Area archeologica del Foro Romano
Aquileia Mater di Glauco Venier
Commenta per primo