A conclusione del secondo mese del concorso "Trieste premia per vincere la sfida della raccolta differenziata", questa mattina nella sala matrimoni del Comune di Trieste - presenti l’assessore comunale all’Ambiente Umberto Laureni e il responsabile della Divisione Ambiente di AcegasAps Paolo Dal Maso - sono stati presentati i risultati di novembre ed è stata resa pubblica la classifica dei 100 cittadini più virtuosi e del fortunato estratto.
Il Concorso “Trieste Premia”, finalizzato a sensibilizzare i cittadini a una corretta differenziazione dei rifiuti e disincentivare l’abbandono di rifiuti sul suolo pubblico, continua a riscontrare un buon gradimento da parte dei cittadini. Anche nel mese di novembre sono stati numerosi i triestini impegnati a migliorare la qualità della raccolta differenziata e mantenere il decoro in città: in 1.022 hanno portato ai quattro centri di raccolta di Trieste un totale di 16.432 materiali destinati alle diverse filiere per il corretto riciclo o smaltimento.
L’effetto positivo sulla raccolta differenziata registrato grazie alla partecipazione dei cittadini al progetto “Trieste premia”, è confermato da alcuni dati sui conferimenti ai centri di raccolta elaborati dalla Direzione Servizi Ambientali di AcegasAps.
Nei mesi di ottobre e novembre di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2012, si nota un aumento dei quantitativi di rifiuti differenziati conferiti pari al 5,4%. Con un totale di rifiuti nel periodo pari a 1.947.169 Kg, l’aumento è stato di ben 99.880 Kg.
Gli scarti verdi dei giardini hanno registrato un incremento del 47,3% ai Centri di Raccolta e del 24,3% con il sistema porta a porta. Si tratta di un segnale di miglioramento anche se le quantità assolute sono ancora limitate: 29 tonnellate in più nei due mesi lasciano infatti un ampio margine di miglioramento rispetto alle 5000 tonnellate di verde all’anno che si stimano finire nei cassonetti stradali.
Particolarmente significative le quantità di oli alimentari, pari a 750 litri in più rispetto allo stesso periodo 2012, che anziché finire in fognatura o nell’indifferenziata è stato possibile avviare al recupero.
Molto bene anche i toner con un aumento di 250 kg che equivalgono ad una crescita del 183%.
Nel mese di novembre, la cittadina più virtuosa ha totalizzato 1.654 punti, conferendo diverse tipologie di rifiuto ai centri di raccolta, tra le quali: 15 rifiuti ingombranti, come oggetti in legno di grandi dimensioni, reti, scaffali e armadietti in metallo, materassi, mobili, giochi grandi, etc; 13 secchi di calcinacci e inerti di piccole demolizioni domestiche; 12 rifiuti pericolosi contenenti mercurio; 12 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, i cosiddetti RAEE, tra cui grandi e piccoli elettrodomestici, tv e monitor e telefoni cellulari.
Anche questo mese AcegasAps ha premiato i cittadini che più si sono impegnati nella raccolta differenziata, con omaggi scelti in un’ottica di sviluppo ecologico e smart della città, al fine di promuovere stili di vita più sostenibili.
I primi 11 cittadini (al decimo posto si sono classificati due vincitori pari merito) che, nel mese di novembre, hanno conferito ai quattro centri di raccolta cittadini le maggiori quantità di rifiuti, sono stati invitati a ritirare i premi nel corso della conferenza stampa.
Per promuovere la riduzione dello smog in città e uno stile di vita attivo e sano, il primo classificato è stato premiato con una bici elettrica a pedalata assistita, mentre il secondo e terzo classificato si sono aggiudicati una mountain bike. Per favorire la riduzione dei rifiuti da imballaggio e il consumo dell’acqua di rubinetto, al quarto e quinto classificato è stato offerto un gasatore domestico.
I cittadini classificati dal sesto al decimo posto, hanno ricevuto in omaggio un’accessoriatissima valigetta degli attrezzi, un invito a riparare e recuperare gli oggetti, limitando gli sprechi e la produzione di rifiuti.
Infine alla presenza di un notaio, si è svolta l’estrazione del fortunato vincitore di uno SmartBox tour, tra tutti gli altri partecipanti che abbiano raggiunto il punteggio complessivo minimo di 50 punti. Questo mese a partire con AcegasAps per visitare una delle capitali più smart d’Europa a scelta tra Stoccolma, Amsterdam, Vienna, Parigi, Berlino e Barcellona, sarà la signora Alessandra Rigoni.
Commenta per primo