Una selezione di realtà imprenditoriali della provincia di Udine ha messo in vetrina i propri progetti di sviluppo in termini di utilizzo efficiente delle risorse, presentandoli a una delegazione proveniente da Bolzano, Vicenza e Salisburgo.
Una vera e propria visita di studio nell’ambito del progetto B.R.EF. (cofinanziato dal programma Interreg IV Italia-Austria), organizzata da Confartigianato Udine in collaborazione con APA-Confartigianato Bolzano, Confartigianato Vicenza e Istituto per il trasferimento tecnologico “ITG” di Salisburgo.
Questa esperienza all’avanguardia in fatto di “resource efficiency” ha preso il via dalla “Video Systems Srl”, l’azienda guidata da Alessandro Liani, un marchio sinonimo di innovazione e qualità nel panorama nazionale e internazionale. Il gruppo ha quindi visitato la “Refrion”, tra le realtà più dinamiche e innovative nel settore degli scambiatori di calore, impegnata concretamente nella tutela dell’ambiente, e “Friul Pallet”, azienda dei fratelli Petrigh specializzata nella produzione di pallet. Friul Pallet, nell’ambito di un uso efficiente delle risorse, ha dato vita al progetto “RePalNet”, il primo network organizzato di aziende per il riutilizzo del pallet su misura.
Il Parco scientifico “Luigi Danieli” ha ospitato gli ultimi incontri, con la presentazione di quattro casi modello di resource efficiency. Il professore Andrea Tonello dell’Università di Udine ha presentato “WiTiKee”, lo spin-off che svolge attività di ricerca nell'ambito ICT, e il progetto "estamos", che mira allo studio e allo sviluppo di tecnologie elettroniche e di telecomunicazioni innovative focalizzandosi sull’auto elettrica. In seguito Daniele Gulic ha presentato “DerMap Srl”, la start-up nata per offrire servizi GIS, integrati con sensoristica elettronica, a supporto del monitoraggio ambientale marino e terrestre.
La study visit si è conclusa con il caso “Vita Chef”, l’impresa ideata da Michele Sabbadini specializzata nella cottura sottovuoto capace di mantenere l’integrità dei cibi precotti.
La due-giorni vissuta della delegazione italo-austriaca in Friuli ha fornito ai partner del progetto B.R.EF. un esempio concreto di come le micro e piccole imprese possano diventare più efficienti nell’uso delle risorse.
Commenta per primo