Per il tradizionale concerto di Natale, singolare quest’anno la proposta della Provincia di Udine che presenterà (con il sostegno della Fondazione Crup e dell’Arlef) la prima edizione del “Festival dai Fruts Furlans”. L’appuntamento è per sabato 21 dicembre a partire dalle 20.30 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
“Si tratta – spiega il presidente Pietro Fontanini – di una sorta di “Zecchino d’oro” in marilenghe. Gli spettatori, infatti, assisteranno a una gara canora che coinvolgerà piccoli interpreti (fascia d’età 4-10 anni) che eseguiranno 12 canzoni inedite, tutte in lingua friulana, scritte da autori locali che hanno partecipato al bando di gara lanciato nel mese di ottobre. I bambini saranno accompagnati da dodici cori di voci bianche della provincia di Udine e da un’orchestra.
Un nuovo evento – aggiunge Fontanini - che coinvolgerà i giovanissimi e le loro famiglie per stimolare e far conoscere, attraverso parole e melodie, la marilenghe ai più piccoli. Per i bambini sarà una bella esperienza sull’onda del concerto il “Cjant dai Fruts Furlans” organizzato per festeggiare il Natale 2011”.
Al termine della serata, saranno proclamate vincitrici le tre canzoni con punteggio più alto determinato dal voto della giuria popolare e di quella artistica nominata dall’organizzazione. Verrà attribuito anche un premio per il miglior testo assegnato dall’Arlef.
L’organizzazione è a cura delle associazioni Semide e Assoeventi, mentre Dario Zampa presenterà la serata che alternerà ai brani gli sketch di Sdrindule, Romeo il Cjargnel e il piccolo Nathan.
Ecco le canzoni finaliste con i rispettivi autori: Torne papà (Giovanni Miani), Fieste tampieste (Franco Giordani); Polente e frico (Aldo Rossi); Sere di Nadâl (Livio Cuciz); Sacheburache (Ennio Zampa); Vôi di fruts (Ermes Di Lenardo); Ploe e soreli (Giulia Daici); Nono Checo (Alfio Danelutti); La mame dal cûr (A. Boscarello - E. Aloisi); I proverbis dal mês (Ilva Valusso); Il troi de vite (Mauro Vidoni); Ventu ploe (Livio Cuciz).
Questi i cori di voci bianche che accompagneranno i solisti nelle esecuzioni: “Pueri Cantores S. Giuseppe” (direttore Daniele Pironio), “Piccolo Coro del FVG” (Cristian De Marco), “Meleretum Junior” (Annalisa Masutti), “Voci Bianche Sidorela” (Tamara Mansutti), “Prime Note” della scuola Ritmea (Lucia Follador); “I Fruts di Cuâr” (Ileana Venturini); “In Arte...Buri” (Andrea Saverino); “Piccolo Coro Natissa” (Patrizia Dri); “ArteGioia” (Antonella Tosolini); “Di Blave e di Bambù” (Musica Mia - Lucia Bianchi); “VocinVolo” della scuola Ritmea (Lucia Follador); “Pueri Cantores S. Maria del Rosario” (Elisabetta Faggian).
Commenta per primo