Domenica a Trieste, alle 11.30 in piazza Unità, si svolgerà per la prima volta il XII Scambio della Luce della Pace da Betlemme tra Adulti Scout del territorio di Alpe Adria. Un grande raduno, che vedrà la partecipazione di 400 adulti scout del Triveneto, della Slovenia, Croazia e Austria e che si svolge a rotazione nei Paesi aderenti. L’iniziativa è stata presentata stamane dal vicesindaco Fabiana Martini, il presidente di Fraternità Alpe Adria Paolo Modotti, il responsabile M.A.S.C.I.(Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) per il FVG, Giorgio Zaccariottto, Liliana Toscani, della segreteria regionale Masci, Raffaele Ierman, Magister della Comunità di Trieste, Silvano Magnelli, del Comitato per l’Europa, il coordinatore del Comitato Danilo Dolci, Alessandro Capuzzo, e numerosi altri rappresentanti.
“L’Amministrazione comunale è entusiasta dell’iniziativa, che quest’anno si svolge nella nostra città portando un numero elevato di persone di numerose nazionalità amiche, i cui valori sono coerenti con le linee programmatiche. Non a caso, presentiamo questa iniziativa proprio nella sala stampa dedicata ad Anna Politkovskaja. In quest’ottica di promozione, è appena stato aperto l’Ufficio per i Diritti Umani e per la Pace con l’intento di incentivare sempre più, in stile di sussidiarietà, questi importanti valori di riferimento per tutte le genti.”
“È dal 2001 che la Fraternità ha iniziato a riunire gli scout adulti anche se è ancora poca conosciuta, allo scopo di rinnovare la testimonianza e la valenza degli scout quale inesauribile fonte per la promozione della pace. Dodici anni di impegno, ogni volta in una nazione diversa”, ha affermato il presidente Modotti.
La giornata, a cui presenzierà il vicesindaco Martini e altre autorità, avrà due momenti di rilievo: alle 11.30, in piazza Unità, con un ‘grande cerchio di Pace’: dopo i saluti agli ospiti di tutte le nazioni presenti, sarà letto un documento in 4 lingue e rinnovato l’impegno degli scout per “la costruzione della pace”, rivolto anche a istituzioni ed enti, ognuno per le sue competenze; quindi farà il suo ingresso la “luce di Betelemme”, una lanterna a petrolio dal valore simbolico che sarà donata alle autorità, ai rappresentanti delle Chiese, Associazioni e cittadini presenti; infine una chiusura in musica, sulle note dell’Inno europeo alla Gioia, in cui in una sorta di danza tutti gli scout si stringeranno le mani gli uni con gli altri; alle 15.00, la celebrazione della messa presieduta da monsignor Giampaolo Crepaldi nel Santuario di S. Maria Maggiore (via del Collegio 2) dove la Luce simbolo della Pace del ‘Gesù che viene’ verrà donata al Vescovo e scambiata tra i presenti.
L’incontro, con la partecipazione di dei 400 scout, è organizzato dal Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le Associazioni Scout triestine di lingua italiana e slovena.
Alla manifestazione hanno dato il loro patrocinio il Prefetto di Trieste, che donerà ai delegati dei Paesi confinanti una targa ricordo, la Regione e l’Ente regionale al Turismo, le quattro Province regionali e il Comune di Trieste.
Hanno aderito all’iniziativa anche alcune Associazione che condividono il comune impegno per la Pace: ‘Comitato Pace Convivenza Solidarietà – Danilo Dolci’ - Comitato triestino ‘Insieme per l’Europa’ , a cui partecipano A.C. Azione Cattolica, A.C.L.I. Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, A.G.E.S.C.I. Associazione Guide ed Scout Cattolici Italiani, Caritas Diocesana, Comunità di Sant’Egidio, Comunità di San Martino al Campo, Comunità Neocatecumenali,
Condominio Solidale di Villa Ara, Cursillos di Cristianità, CVX Comunità di Vita Cristiana, Equipes Notre Dame, Fraternità Secolare Charles de Foucauld, F.S.E. Associazione Italiana Guide e Scouts d' Europa Cattolici, M.A.S.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, Movimento dei Focolari, Rinnovamento dello Spirito, UCIIM Associazione Professionale Cattolica Insegnati Dirigenti e Formatori - ‘I.C.S. - Consorzio Italiano di Solidarietà’- ‘Libera - Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie’
Tutte le informazioni si trovano sul sito www.mascifvg.it
Commenta per primo