Presentato stamani nella sede della Direzione Generale dell'Ass1 Triestina, nel comprensorio di San Giovanni, il progetto di ricerca - che vede coinvolta l'Ass1, l'Università degli Studi di Udine e l'Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano - sui centenari di Trieste, che saranno protagonisti di uno dei più innovativi studi italiani riguardanti fisiologia e caratteristiche delle persone che hanno un secolo di età.
Con 6-8 centenari ogni 10.000 abitanti (140 viventi), una percentuale più che doppia rispetto a quella italiana, Trieste diventerà così il centro di una ricerca che prevede la costruzione di un database con informazioni sullo stile e le abitudini di vita, la storia clinica del soggetto, le caratteristiche cognitive, le disabilità e l'utilizzo dei servizi socio-sanitari.
Il “Progetto Cat” (Centenari a Trieste) consentirà lo studio delle caratteristiche cognitive, biologiche e sociali della popolazione dei soggetti centenari del capoluogo giuliano.
Commenta per primo