Svelato a Udine il cartellone 2020 del festival della montagna Carniarmonie, alla presenza dell’assessore regionale alla cultura Tiziana Gibelli, del sindaco di Tolmezzo Francesco Brollo, del direttore della Fondazione Friuli Luciano Nonis e del direttore artistico del festival Carniarmonie Claudio Mansutti.
In tutto 41 concerti a ingresso gratuito in 29 diversi comuni. La ventinovesima edizione inizierà sabato 18 luglio, con l’esordio all’Abbazia di San Gallo a Moggio Udinese, e si concluderà domenica 6 settembre nella Pieve di Santa Maria Annunziata a Castoia di Socchieve. I concerti inizieranno alle ore 20.45, ma sono previste anche eccezioni: concerti naturalistici su vari orari, con soluzioni al coperto in caso di maltempo. Malga Saisera a Malborghetto, alle pendici del Monte Amariana ad Amaro, in Malga Pura ad Ampezzo e all’Area Archeologica del Foro Romano di Zuglio.
Pur le restrizioni del periodo causa Covid-19, Carniarmonie si rinnova sempre e sa cogliere da una crisi un’opportunità, mantenendo fede all’affezionatissimo pubblico nel rispetto assoluto di tutte le normative. Per accedere ai concerti è infatti necessaria la prenotazione sul sito www.carniarmonie.it, compilando l’apposito form per ciascun appuntamento (escluso il 28 agosto). Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 13 del giorno del concerto (nel caso di domeniche o festivi, entro le 13 del giorno precedente).
Il concerto inaugurale è sabato 18 luglio, alle ore 20.45, nell’Abbazia di San Gallo a Moggio Udinese, con il primo dei tre appuntamenti nati in collaborazione con l’Ert. Protagonista l’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”, con ospite il flautista di fama internazionale Massimo Mercelli per il concerto “Omaggio a Tartini”, nei 250 anni dalla morte del compositore e virtuoso di Pirano, tra sue composizioni e opere di Vivaldi.
Il giorno dopo, domenica 19 luglio, c’è il jazz di Francesco Bearzatti & The Bears, con il leader al clarinetto e sax tenore, insieme al contrabbassista Alessandro Turchet e al batterista Luca Colussi. Questo all’aperto, nel retro della Chiesa della Beata Vergine del Rosario e San Daniele Profeta ad Ampezzo, in caso di maltempo nel Teatro della scuola materna.
Mercoledì 22 luglio nella Pieve di Santa Maria Maddalena a Invillino di Villa Santina, tra composizioni di Dvořák, Moor, Pachelbel, Purcell, Bach e Händel, l’originale “Vox & Cello”, con la voce di Federica Vinci e l’ensemble violoncellistico Lumen Harmonicum composto da Cecilia Barucca Sebastiani, Massimo Favento, Anna Molaro e Andrea Musto.
Segue, con appuntamenti quotidiani e anche doppi concerti in un giorno, la programmazione di Carniarmonie, per tutta l’estate, negli ambienti più suggestivi, carichi di storia e natura tra le valli della montagna. Tutto il calendario con i luoghi, gli artisti ed i programmi dei concerti è consultabile sul sito www.carniarmonie.it.
Moggio Udinese - Abbazia San Gallo
250 anni “Omaggio a Tartini”
Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”, Massimo Mercelli, flauto
Musiche di G. Tartini, A. Vivaldi
Francesco Bearzatti clarinetto e sax tenore, Alessandro Turchet contrabbasso, Luca Colussi batteria
Musiche di F. Bearzatti
Intimi virtuosismi
Sabrina Lanzi pianoforte
Musiche di F. Schubert, J. S. Bach/F. Busoni, F. Liszt
Oltremare. Musiche dei Vicini Orienti
Coro del Friuli Venezia Giulia, Aleksandar Sasha Karlic voce, oud, chitarre e percussioni
Sauris di Sotto - Santuario di Sant’Osvaldo
Atmosfere barocche
Oliver Lakota tromba, Michaela Káčerková organo
Musiche di G. P. Telemann, A. Marcello/ J. S. Bach, T. Albinoni, G. B. Viviani, J. C. F. Fischer, G. F. Händel
Tu che m’hai preso il cuor
Daniela Mazzucato soprano, Max René Cosotti e Andrea Binetti tenore, Romolo Gessi direttore, Fvg Orchestra
Musiche di F. Lehár, J. Strauss, C. Lombardo, R. Stolz, R. Benatzky
Piano & strings
Ensemble Goffriller: Vito Imperato e Giovanni Anastasio violino, Alberto Salomon viola, Benedetto Munzone violoncello, Epifanio Comis pianoforte
Musiche di G. Puccini, W. A. Mozart, R. Schumann
Raveo - Santuario della Madonna del Monte Castellano (in caso di maltempo Chiesa di San Floriano)
Musiche di A. Vivaldi, J. Offenbach, G. Rossini, C. Saint-Saëns, A. Dvořák, D. Popper, A. Arutjunjan, N. Paganini, J. Barrière
FVG Brass Quintet: Augusto Righi e Carlo Beltrami tromba e trombino, Federico Lamba corno, Erik Zerjal trombone, Rok Vilhar basso tuba
Musiche di J. S. Bach, S. Scheidt, G. Rossini, G. Puccini, G. Bizet, J. P. Sousa, E. Morricone
Forni Avoltri - Sala Cinema
La Classica incontra il Jazz
Claudio Piastra chitarra, Franco Catalini contrabbasso, Simone Pagani pianoforte, Massimo Melillo batteria
Musiche di E. Morricone, R. Joshua Moretti, P. Desmond, C. Bolling
Ludaria di Rigolato - Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Music from East
Costantin Beschieru violino, Claudio Mansutti clarinetto, Cecilia Barucca Sebastiani violoncello, Federica Repini pianoforte
Musiche di M. I. Glinka, S. Rachmaninov, A. Khachaturian, D. Shostakovich
Tarvisio - Piazza Unità
The 1000 Streets’ Orchestra meets Les Babettes
L’epoca d’oro dello swing
Cercivento - Pieve di San Martino
Divine Lodi, Antifone e Mottetti
Romina Basso mezzosoprano, Deniel Perer organo
Musiche di G. B. Riccio, G. A. Rigatti, A. Grandi, N. Monferrato
Comeglians - Pieve di San Giorgio
Jacopo Linussio e il Nuovo Spirito Europeo
Maddalena Del Gobbo viola da gamba, Alberto Busettini fortepiano
Musiche di C. F. Abel, J. Ch. Bach, C. Ph. E. Bach
Tolmezzo - Auditorium Candoni
Gran Galà Operistico
Annamaria Dell’Oste soprano, Branko Robinšak tenore, Abramo Rosalen basso, Eddi De Nadai direttore, FVG Orchestra
Musiche di W. A. Mozart, G. Bizet, R. Leoncavallo, G. Verdi
Ensemble di Trombe del Friuli Venezia Giulia Giovanni Vello direttore
Musiche di G. F. Händel, H. Purcell, G. Holst, I. Albéniz, A. Telman, N. Rota, E. Morricone, N. Piovani, C. François, L. Prima
Il Classicismo
Umbria Ensemble: Angelo Cillini e Cecilia Rossi violino, Luca Ranieri viola, Maria Cecilia Berioli violoncello
Musiche di F. J. Haydn, L. van Beethoven
Ravascletto - Chiesa di San Matteo
Pas de Deux
Daniel Rowland violino, Maja Bogdanović violoncello
Musiche di J. Sibelius, R. Glière, J. Widmann, P. Vasks, Z. Kodály
Omaggio a Nat King Cole
Francesca Bertazzo voce e chitarra, Beppe Pilotto contrabbasso, Renato Strukelj pianoforte
Malborghetto-Valbruna - Palazzo Veneziano
Musiche da Oscar
Riccardo Pes violoncello, Andrea Boscutti pianoforte
Musiche di M. Brook, Y. Tiersen, N. Piovani, A. Silvestri, J. Brahms, J. Lanner, C. Debussy, H. Mancini, R. Newman, E. Morricone, Queen
Sweet Were The Hours
Ensemble Variabile: Annamaria Dell’Oste soprano, Hao Wang baritono,Valentina Danelon violino, Andrea Musto violoncello, Federica Repini pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Malborghetto-Valbruna - Malga Saisera (in caso di maltempo Palazzo Veneziano)
Piano Solo
Axel Trolese pianoforte
Musiche di L. van Beethoven, I. Albéniz, F. Liszt, M. De Falla
Arta Terme - Palazzo Savoia
Contemporary Future
Christian Lavernier chitarra a 11 corde
Musiche di C. Lavernier, F. Iannitti, A. Talmelli
Malborghetto-Valbruna - Malga Saisera (in caso di maltempo Chiesa della Visitazione di Maria e Sant'Antonio)
Vibrazioni
Marco Gerolin fisarmonica, Christian Sebastianutto violino, Domenico Mason direttore, Accademia D'Archi Arrigoni
Musiche di L. Janáček, J. Haydn, A. Piazzolla
Gospel on Air
Harmony Gospel Singers, Stefania Mauro direttore
Successi del gospel tradizionale e contemporaneo con incursioni nel mondo degli spirituals
Amaro - Chiesa di San Nicolò Vescovo
Mille e uno (Registri)
Corrado Greco pianoforte, Giulio Marcati organo
Musiche di R. Wagner, F. Liszt, J. S. Bach
Tarvisio - Piazza Unità
The NuVoices Gospel & More Project!
The NuVoices, Rudy Fantin direzione artistica
Musiche della tradizione afroamericana e sonorità contemporanee
Villa di Verzegnis - Pieve di San Martino
Pierluigi Rojatti violoncello, Giulia Toniolo pianoforte
Musiche di L. van Beethoven, R. Schumann, A. Ginastera
Raccolana di Chiusaforte - Chiesa di San Paolo
Fuochi d’archiflauto
Matej Zupan flauto, Janez Podlesek e Tim Skalar Demšar violino, Maja Rome viola,
Igor Mitrović violoncello
Musiche di A. Vivaldi, L. van Beethoven, J. S. Bach, A. Piazzolla, I. Clarke, B. Romberg
Moggio Udinese - Centro di aggregazione Romano Treu
Felliniana
Giuseppe Nova flauto e Gli Archimedi: Andrea Bertino violino, Luca Panicciari violoncello, Giorgio Boffa contrabbasso
Musiche di N. Rota
Memorie del passato
Carlo Torlontano corno delle alpi e Massimiliano Pitocco bayan
Musiche di R. Bartesch, A. Zimmermann, L. Boëllmann, G. D’Aquila, J. Daetwyler, F. Angelis, A. Pärt, L. Mozart
Al Centro delle Cose. Omaggio a Pierluigi Cappello
Elsa Martin voce e live electronics, Stefano Battaglia pianoforte e percussioni
Musiche di E. Martin, S. Battaglia
Forni di Sopra - Chiesa di Santa Maria Assunta
Da Aquileia alla Serenissima
Ensemble J. M. Anciuti, Giorgio Mandolesi e Maurizio Barigione, fagotto e controfagotto barocco
Musiche di A. Willaert, A. Gabrieli, G. Gabrieli, T. Albinoni, A. Lotti, B. Marcello, A. Vivaldi
Cesclans di Cavazzo Carnico - Pieve di Santo Stefano
Rapsodie
Daniele e Luciano Boidi pianoforte a 4 mani
Musiche di M. Ravel, F. Liszt, C. Debussy, G. Gershwin
Ensemble di tromboni, Andrea Gasperin direttore
Musiche di G. Gabrieli, E. Morricone, J. Williams, R. Wagner, T. Hartley, Queen, Deep Purple
Contrasti sonori
Coro Polifonico di Ruda, Ferdinando Mussutto pianoforte, Antonio Merici violoncello, Fabiana Noro direttore
Musiche di P. Chesnokov, F. Schubert, L. Cohen, E. Whitacre, G. Fauré, M. Da Rold, R. Anzovino, K. Sato, N. Piovani
Socchieve - Santa Maria Annunziata di Castoia
Archi in Pieve
Nuova Orchestra da camera Ferruccio Busoni, Stefano Furini e Giada Visentin violino, Massimo Belli direttore
Musiche di G. Tartini, F. Schubert, F. A. Bomporti, F. Mendelssohn B., G. Puccini, B. Bartók
Commenta per primo