I suoi colori caldi, la meraviglia degli scenari che riesce a regalare… L’autunno è senza ombra di dubbio uno dei momenti più spettacolari dell’anno: la temperatura diventa piacevolmente mite e la natura offre il foliage, uno dei suoi capolavori più belli.
Questo fenomeno meraviglioso è sicuramente da non perdere, e sono molti nel nostro territorio i luoghi suggestivi in cui poterlo ammirare a pieno. Come quello in Carnia, che propone alcune stupende alternative per poterlo apprezzare: vediamo quali.
I meravigliosi colori della Val Degano
Una delle sette valli della Carnia, la Val Degano, offre caratteristici paesini di montagna completamente isolati nel verde. Un itinerario che porterà a lasciare le grandi strade di comunicazione di fondovalle, per intraprendere piccole stradine disperse nel verde. Queste permetteranno di raggiungere piccole frazioni arrampicate sull’Alta Val Degano, abitate da pochissime persone. L’ambiente unico e del tutto caratteristico del posto farà da contesto ideale per apprezzare al meglio lo spettacolo autunnale.
La conca dei Laghi di Fusine
Un altro posto unico in cui poter ammirare tutti i variegati toni autunnali sono i Laghi di Fusine. Suggestivamente immersi nel verde, questi specchi d’acqua di origine glaciale sono visitabili grazie a dei sentieri che provvedono a collegarli passando per il fitto bosco. Per gli appassionati del foliage sarà un’esperienza unica, che catapulterà direttamente dentro il cuore della natura più incontaminata.
Il Cansiglio
Diviso tra Veneto e Friuli, anche questo meraviglioso bosco merita di essere scoperto in questa stagione. Bellissimo in ogni momento, diventa un luogo dalle attrattive quasi mistiche e magiche quando si tinge dei molteplici colori autunnali. Il Cansiglio ha la particolarità di essere caratterizzato anche da doline carsiche, degli avvallamenti del suolo, e da cavità emergenti dal terreno profonde centinaia di metri. Ma non c’è di che preoccuparsi: questi ultimi, chiamati inghiottitoi, sono accuratamente recintati.
Come prepararsi a questa avventura
Ma come prepararsi al meglio per affrontare questa avventura? Ecco alcuni consigli per essere comodi e avere dietro tutto l’occorrente. Come prima cosa, visto il periodo, è d’obbligo tenere in considerazione i cambiamenti repentini del tempo: proprio per questo sarà necessario un abbigliamento che, all’occorrenza, possa essere caldo e impermeabile. Quindi va benissimo indossare una semplice maglia, l’importante è avere nello zaino un pile e una giacca, da utilizzare nei momenti di pioggia o in quelli più freschi della giornata. Sono poi consigliate le classiche scarpe da trekking, ma per i percorsi semplici basterà semplicemente avere delle calzature comode, come un classico paio di sneakers da donna, comode e facilissime da reperire. È meglio evitare i pantaloni corti, sia perché non coprono accuratamente le gambe da insetti o vegetazione, sia perché non sono più adatti alle temperature autunnali.
Ma se siete dei veri temerari, il consiglio è di affidarvi a quelli che possiedono quantomeno una cerniera che permetta di attaccare agilmente la parte sotto, in modo da riuscire facilmente ad allungarli. È poi opportuno assicurarsi sempre di avere sempre nello zaino dei guanti, un cappello, una pila e una coperta isotermica. Essenziale anche un kit di primo soccorso.
Il Friuli offre tantissime alternative agli amanti dell’autunno: non resta quindi che scegliere il percorso che vi piace di più, armarvi di zaino e partire.
Commenta per primo