Il Carnevale di Trieste diventa Europeo. Il capoluogo giuliano dal 13 al 16 febbraio ospiterà il Carnevale Europeo 2014 (Euro Carneval). Attesi in città oltre 800 stranieri, in gran parte musicisti di 28 Guggen Band provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Lichtenstein, Slovenia, Croazia e Italia. Coinvolta anche Muggia con una trasferta via mare in vaporetto.
La grande sfilata per le vie del centro si terrà sabato 15 febbraio dalle 14.30. Pedane e strutture per ospitare i concerti delle bande saranno collocate in vari rioni cittadini. In programma pure uno speciale annullo filatelico che verrà apposto venerdì 14 e sabato 15 febbraio presso l'Infopoint allestito in piazza dell'Unità. Il programma dell'evento è stato illustrato oggi dal sindaco di Trieste, Roberto Cosolini e dal presidente del Comitato di Coordinamento del Carnevale di Trieste, Roberto de Gioia, nel corso di una conferenza stampa in Municipio, cui sono intervenuti il presidente della Provincia di Trieste Maria Teresa Bassa Poropat, l’assessore al Commercio, Turismo e Grandi eventi del Comune di Muggia, Stefano Decolle, Mario Vascotto, presidente dell’Associazione Compagnie del Carnevale Muggesano, il consigliere comunale Annamaria Mozzi e Sergio Marsi, presidente del Club Cinematografico Triestino
La prestigiosa manifestazione, che si svolge ogni anno in una diversa città europea, nel 2014 è stata assegnata a Trieste. Prima del capoluogo giuliano, in Italia solo Venezia e Verona avevano ospitato l'evento.
La cultura che la città vivrà per tre giorni grazie all'Euro Carnevale è diversa e particolare rispetto alla tradizione del Carnevale italiano: i gruppi che scenderanno a Trieste sono prevalentemente bande musicali mascherate, le famose “Guggen Band”, colorate formazioni artefici di una proposta musicale viva e coinvolgente che da quelle parti accompagna le feste del Carnevale, piuttosto nota nel Nord Europa, ma ancora poco diffusa in Italia: la Guggen Musik.
L'arrivo dei gruppi è previsto per la serata di giovedì 13 febbraio. A ogni pullman verrà assegnata una guida. In serata, le Guggen Band avranno facoltà di suonare sui palchi messi a disposizione in centro città e nella struttura coperta di piazza della Borsa. Venerdì mattina i gruppi avranno modo di conoscere e apprezzare le attrattive della città, visitando i musei e i più importanti monumenti cittadini. Seguirà alle 11.30 alla Stazione Marittima l'imbarco sui vaporetti diretti a Muggia (o in caso di maltempo, a bordo di bus messi a disposizione dalla Trieste Trasporti), dove, dopo la degustazione di una maxi frittata (alle ore 13.30) i gruppi saranno accolti (alle ore 14) dalle autorità locali e dalle Compagnie del Carnevale Muggesano.
Alle 15 partirà una sfilata tra le calli con conclusione in piazza Marconi dove verrà data vita a un Monster Konzert. Al rientro in città, dalle 17 in poi, i gruppi si esibiranno nei rioni triestini e nel tendone di piazza della Borsa. Sabato mattina alle 10.30 verrà officiata una S. Messa nella Chiesa di S. Antonio nuovo. Alle ore 12.30 le rappresentanze dei gruppi partecipanti saranno ricevute nella Sala del Consiglio Comunale dal Sindaco e dalle altre autorità per un saluto e uno scambio di doni. Alle 14.30 è previsto il ritrovo di tutti i gruppi in piazza Oberdan per la partenza della grande Sfilata cittadina che muoverà alle ore 15.30 lungo il collaudato percorso dell'annuale Corso Mascherato (via Carducci, via Reti, via Imbriani, corso Italia, piazza della Borsa e piazza dell'Unità). All'arrivo in piazza dell'Unità i gruppi saliranno sul palco per dare vita alle singole esibizioni, al termine delle quali si sposteranno per raggiungere ed esibirsi sui vari palchi allestiti nei rioni cittadini fino alle ore 19.30. Alle ore 20 i gruppi si riuniranno al Magazzino 42 per prendere parte a una festa loro riservata all'interno della quale si esibiranno a turno per tutta la serata. Domenica mattina, chi non fosse ancora ripartito potrà optare per un'ulteriore visita alla città o ai musei o suonare sui palchi messi a disposizione.
Per ospitare gli eventi musicali, verrà allestita una tensostruttura di 45 metri x 15 in piazza della Borsa. Un palco da 8x4 troverà posto invece in piazza dell'Unità d'Italia. Altre pedane 3x6 per dar modo alle bande di esibirsi portando la festa e l'allegria anche nei rioni cittadini saranno collocate pure in piazza S. Antonio, piazza Cavana, piazza tra i Rivi, campo San Giacomo e largo Barriera.
In programma pure uno speciale annullo filatelico: sarà apposto venerdì 14 e sabato 15 febbraio presso l'Infopoint allestito in piazza dell'Unità, accanto al Municipio, presso l'ex sede Aiat. Per tutta la durata della manifestazione rimarrà aperto con orario 10.30-12.30 e 15.30-19.30 per fornire tutta l'assistenza e le informazioni del caso ai tanti turisti che sono attesi in città, attirati dal fascino del Carnevale Europeo (molte agenzie di viaggio nazionali hanno predisposto dei pacchetti ad hoc con viaggio in pullmann e soggiorno a Trieste in occasione dell'Euro Carneval) e alle Guggen Band partecipanti.
In abbinamento alla manifestazione è stato bandito il Concorso Internazionale “Carnevale Europeo a Trieste 13-14-15-16 febbraio 2014” a cura del Club Cinematografico Triestino.
Il concorso, aperto a tutti, prevede la partecipazione di videomaker e fotografi e contempla due categorie: concorso riservato ai videoautori per filmati della durata massima di 5 minuti montati e sonorizzati su DVD-r; e inoltre un concorso riservato ai fotografi per la realizzazione di un “diaporama” (audiovisivo fotografico) della durata massima di 5 minuti montati e sonorizzati su DVD-r.
La consegna delle opere dovrà avvenire giovedì 20 marzo fra le ore 17 e le ore 19 nel luogo che verrà indicato telefonando allo 040 942432. La proiezione e premiazione avranno luogo all’inizio del mese di aprile.
Commenta per primo