Dopo il Celebration Concert del 15 febbraio al Ridotto del Teatro Verdi di Trieste dedicato al grande maestro Lelio Luttazzi per festeggiare i 110 anni del Conservatorio di Musica Tartini prosegue, con un cartellone ricco di appuntamenti, il programma stagionale dei “Mercoledì” del Tartini inverno-primavera, di scena nell’Aula Magna del Conservatorio e nella Sala Tartini inizio concerti ore 20.30.
Si riparte il 19 febbraio con “Visione e razionalità” un excursus tra gli aspetti contraddittori della musica del primo Novecento con il Duo pianistico Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria e le percussioni di Fabián Pérez-Tedesco e Giorgio Ziraldo su musiche di Bartok e Rachmaninov. In collaborazione con l'Accademia di Musica di Lubiana l'appuntamento in cartellone il 26 febbraio è con la musica da camera affidata a due ensamble di giovani musicisti che hanno già calcato le scene di molti palcoscenici internazionali: il Duo Furioso Nikolina Furić e Mirko Jevtović fisarmonica e il Trio Rêverie Tanja Činč pianoforte, Mojca Jerman violino e Katarina Leskovar violoncello che proporranno musiche di Mozart, Angelis, Bužleta, Piazzolla, Stravinsky, Arenskij.
A tutto jazz il concerto del 5 marzo con le improvvisazioni del Jazz Trio composto da Giorgio Giacobbi al sax, Pietro Spanghero contrabbasso e Giulio Scaramella pianoforte. Mentre il primo evento speciale in cartellone, in collaborazione con l’Universität für Musik von Wien, sarà riservato al piano recital di Johannes Kropfitsch in concerto il 17 marzo nell'Aula Magna del Conservatorio. Fondatore del concorso “J. Brahms” di Portschach (Austria) e vincitore di numerosi concorsi internazionali, come solista esegue un repertorio tradizionale con particolare interesse verso l’integrale di opere quali le 32 Sonate di Beethoven e il Clavicembalo ben temperato di Bach, proporrà musiche di Bach, Beethoven, Brahms. I “Mercoledì” del Conservatorio proseguono invece il 19 marzo con “Allegro con brio” in collaborazione con la Scuola internazionale del Trio di Trieste, il Trio Kanon si esibirà proponendo musiche di Brahms e Ravel. Ancora un evento in collaborazione, questa volta con la Musikhochschule di Trossingen (Germania), vedrà come protagonisti del concerto del 26 marzo il duo Mario de Secondi al violoncello e Hans Maier Fisarmonica con “Cello – Accordeon evening” con un repertorio di musiche di Frescobaldi, Boccherini, Pintscher, Bach, Bach/Moscheles e Yun.
Un omaggio a Chopin sarà affidato alla pianista Letizia Michielon per il concerto del 2 aprile, affermatasi a livello nazionale si è esibita con importanti formazioni tra cui l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto e l’Orchestra Philarmonia Italiana. Tra gli appuntamenti “fuori cartellone” il concerto dell'Orchestra d'archi del Conservatorio Tartini preparata da Fabio Pirona e che più volte si esibita alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Ridotto del Verdi (Sala Victor de Sabata) il 4 aprile con un repertorio tutto dedicato alla musica inglese per archi del primo Novecento spaziando da Holst, Vaughan-Williams, fino a Britten. La stagione dei “Mercoledì” inverno-primavera 2014 continua il 9 aprile con il Popocatepetl Percussion Duo e le “Insolite esplosioni sonore” di Marko Jugovic e Gabriele Petracco alle percussioni. Un duo il cui repertorio varia da composizioni di marimbe, vibrafono e multipercussione, elettronica, insolite appunto per un contesto di musica classica passando da Jan Khur ad Astor Piazzolla e Frank Zappa.
Un omaggio al maestro Dario de Rosa, ad un anno dalla sua comparsa, sarà dedicato nel concerto straordinario del 16 aprile al Ridotto del Teatro Verdi (Sala Victor de Saba ore 20.30), in collaborazione con l'Associazione Chamber Music, con due grandi ensamble del panorama internazionale. A ricordare uno dei protagonisti del Trio di Trieste saranno l'Ars Trio di Roma Laura Pietrocini pianoforte, Marco Fiorentini violino e Valeriano Taddeo al violoncello che proporrà il Trio in re maggiore “Degli Spettri” di Beethoven e il Trio Debussy Antonio Valentino pianoforte, Piergiorgio Rosso violino e Francesca Gosio violoncello con il Trio in la minore di Ravel. Mentre il 23 aprile alle 17 in sala Tartini un evento speciale per ricordare i settanta anni dall'eccidio nazista di via Ghega con “La sentenza è stata eseguita immediatamente” un oratorio civile per voci e strumento su testi di Roberto Spazzali con la partecipazione degli studenti del Conservatorio Tartini. Ancora un Trio sarà di scena invece per il penultimo concerto in calendario sempre il 23 aprile la formazione composta da Miriam Rigamonti pianoforte, Vera Otasek violino e Mariano Bulligan violoncello in arte Trio Leonardo si esibirà con musiche di Rachmaninov, Beethoven, Haydn. A chiudere il ricco programma inverno-primavera dei “Mercoledì” il concerto del 30 aprile concerto con in scena due allievi del Conservatorio Tartini Boban Efremovski e Wei Duan e un programma tutto dedicato alla fisarmonica tra suggestioni barocche e contemporanee da Scarlatti a Wienlawski.
Commenta per primo