L'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Staranzano, Roberta Russi, traccia un bilancio positivo sulle iniziative organizzate dal 5 al 13 marzo scorsi per la Giornata internazionale della Donna, sia per la numerosa partecipazione di pubblico "virtuale" sia per qualità degli eventi proposti.
Venerdì 5 marzo si è tenuto l’Incontro dibattito su piattaforma Zoom #MASCHERATENONBASTA A PROTEGGERCI, con la Prof. Patrizia Romito, docente di
Psicologia Sociale dell'Università degli Studi di Trieste. Sono stati presentati in anteprima i risultati della ricerca “La violenza contro le donne al tempo del Covid”,
discutendone con le rappresentanti dei centri antiviolenza della rete D.i.Re presenti sul territorio regionale.
Le visualizzazioni della conferenza postata dopo la diretta sulla pagina Facebook del Comune sono state complessivamente più di 370.
Dal 5 al 13 marzo, è stata promossa la visione gratuita online dello spettacolo teatrale “Io non sono un numero”, con la regia di Sabrina Morena con Laura Bussani. Lo spettacolo, che intende far riflettere su cosa si nasconde dietro ai numeri delle statistiche, in particolare quelle riguardanti la violenza di genere, ha avuto un buon riscontro di pubblico, arrivando in una settimana a 350 visualizzazioni.
Dal 5 marzo, in Sala Delbianco, è stata allestita la mostra fotografica “Ritratti isolati”, visibile sulla pagina Facebook del Comune e nella stessa Sala Delbianco.
La mostra, ideata da un gruppo di 8 fotografi professionisti di diverse parti d’Italia, ritrae le persone all’interno delle loro case al tempo del lockdown. Sono state fotografate più di 500 persone tramite l'utilizzo di videochiamate.
La mostra che doveva concludersi il 19 marzo, è stata prorogata fino a Pasqua 2021.
#MASCHERATENONBASTA è un progetto dell'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Staranzano, in collaborazione con l’Associazione “da donna a DONNA” e il Laboratorio teatrale “La Barraca”, cofinanziato dalla Regione FVG.
Commenta per primo