Il papà organizza festival in tutto il FVG. Il figlio è compositore, musicista e cantante. Protagonisti di un “viaggio continuo”, con tratti di strada percorsi uno accanto all’altro
Presentata la tradizionale rassegna che coinvolge tutto il territorio monfalconese. Il via nel fine settimana con la Notte Bianca
Il duo comico triestino continua a spopolare grazie a personaggi e imitazioni sempre attuali. Ma oltre al successo, restano attivi anche verso le persone meno fortunate
Presentata la ventitreesima edizione di ShorTS. Premi a Gabriele Mainetti, Aurora Giovinazzo e Teresa Saponangelo, che saranno ospiti del Festival e incontreranno il pubblico
A 85 anni l’attrice triestina continua a incantare il pubblico con le sue interpretazioni. “Il teatro è vita. Il futuro? Mi piacerebbe tornare in radio”
Il pianista cubano protagonista dell'esordio del Festival di musica e territori. Previsti 30 concerti tra luglio e dicembre
La foresta di Tarvisio scenario della serie tv ispirata al romanzo della gemonese Ilaria Tuti. Con Elena Sofia Ricci nei panni della protagonista
Torna il Festival delle arti in lingua minorizzata: coinvolti otto Comuni dall'estate all'autunno. Gran finale a Udine
Tarvisio, Canal del Ferro, Val Resia e Carso triestino: ecco i luoghi della regione che mantengono vivo un rituale antico
Il Giardino del Palazzo Comunale ospiterà otto spettacoli durante i mesi estivi. Si parte il 28 giugno. Ecco il calendario
A inizio luglio in Piazza Foro Giulio Cesare un manto erboso con alberi e siepi farà da cornice a proposte culturali, intrattenimento, occasioni di incontro e momenti di svago
Il docufilm "La scelta di Maria" insignito del "Premio Moige”. Presentata nella capitale anche Tempora in programma nel fine settimana nel centro storico e nelle aree archeologiche
Tra l’Arena del Castello e Palazzo Torriani attesi grandi concerti e gli incontri di "Lettere Mediterranee"
Da giugno a settembre 43 concerti in 35 diverse località della montagna friulana
Dai monti al mare 43 concerti per l'ottava edizione del festival, con un fil rouge su "GO 2025" che legherà gli artisti internazionali attesi in FVG
Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Latisana abbinano il piacere della lettura a escursioni in bici e in canoa
Datato tra la fine del IX e l’inizio del X secolo, il frammento è stato trovato e studiato da Vittorio Formentin dell’Università di Udine e Antonio Ciaralli dell’Università di Perugia
Il 4 luglio nella capitale verrà consegnata una targa per l'attività svolta in favore della libertà di espressione e a sostegno della lotta contro le mafie
Tra ville, castelli e giardini di Friuli Venezia Giulia e Slovenia un florilegio di eventi: dall'intermezzo barocco al repertorio lirico italiano, fino alla musica da film
Fino al 30 luglio in una vasta area dell’Isontino e della pianura friulana dieci artisti internazionali daranno con le loro opere una rilettura della storia di questi luoghi