In programma dal 24 al 27 settembre. Spazi ampliati, nuove prelibatezze gastronomiche e momenti culturali legati al cibo.
Il canale nazionale nipponico NHK dedica alla realtà palmarina la prima puntata di una trasmissione sui luoghi misteriosi lungo l'Adriatico.
Quattro giorni di degustazioni e spettacoli con un gran finale: concerto gratuito dei Nomadi nella prima tappa del tour regionale.
Dal ghiacciaio del Dachstein alla Strada del Vino, con l'opzione dell’itinerario ciclistico Weinland: tante soluzioni per una vacanza attiva.
I sentieri della Nock-Art con 63 chilometri di escursioni offrono panorami e attività in mezzo alla natura senza eguali. Eccole nel dettaglio.
Natura, sport e tradizioni: un territorio incontaminato per rigenerare il corpo e lo spirito. Anche attraverso feste dall'origine antica.
Una settimana di sci alpinismo nel Parco Nazionale di Rondane, tra paesaggi fiabeschi e le asperità di un clima al limite della sopportazione. Dove l’uomo può confrontarsi con se stesso.
Le principali aziende enogastronomiche regionali si sono presentate nella capitale alla stampa specializzata del settore.
Strutture ricettive con servizi mirati ai più piccoli fanno squadra tra loro, per un'offerta di qualità dalle Dolomiti Friulane alle Valli del Natisone.
La nota trasmissione televisiva porterà il grande pubblico anche nel borgo di Strassoldo e tra le antichità di Aquileia.
Una storia secolare di ingegno, lavoro e amore per il proprio territorio. Sensazioni che ancora oggi, passeggiando in un vero e proprio museo a cielo aperto, si respirano a pieni polmoni.
Da Toppo a Solimbergo per riscoprire i sapori e i prodotti tipici della tradizione friulana.
Piccoli alberghi a gestione familiare e alberghi diffusi uniti per offrire ospitalità e servizi a misura di turista.
Al suo interno immagini e colori del Carso, per valorizzare e promuovere il turismo storico nelle nostre terre.
Eventi culturali e spettacoli faranno da cornice alla degustazione di oltre 850 prodotti vinicoli dall'Italia e dal FVG.
Sono 24 i volontari entusiasti del proprio territorio e desiderosi di condividerlo al meglio e in modo speciale con i visitatori.
Le tradizioni dei sapori e dell'enogastronomia della montagna friulana rivivono nelle attese feste dell'estate.
Dalla Torre del Castello Sbrojavacca alll’Abbazia benedettina di Sesto al Reghena passando per il Parco delle Fonti, il Bosco della Man di Ferro e l’antico cimitero ebraico.
Strutture ricettive dotate di servizi specifici per gli appassionati di slow bike, mountain bike e bike estremo con ulteriori servizi dedicati a prezzi speciali.
Oltre 30.000 visitatori nel primo week end della kermesse gastronomica a Villa Manin. Si riprende venerdì prossimo.