Un evento unico, senza eguali nel resto d’Italia, che domenica 17 maggio celebrerà la bellezza della natura nell’intero Friuli Venezia Giulia.
Riattivato sulle Dolomiti Friulane il servizio turistico per una tratta ad alto tasso di spettacolarità.
Tra radure e boschi, una fitta rete di percorsi e sentieri permette di raggiungere ogni luogo: dai paesi di fondovalle, alle vette dei monti.
Dal 16 maggio, per due week end consecutivi, il meglio della tradizione culinaria regionale. Con eventi culturali e ospiti da tutta Italia.
Dal Parco faunistico di Pianpinedo al rafting nell'Acqua Park Pradis: proposte dinamiche rivolte a tutta la famiglia.
Alla scoperta di Spilimbergo, con attenzione alla storia, alla cultura e al lavoro del Pordenonese.
Viaggio in Valcellina sulle tracce del Menocchio raccontato da Carlo Ginzburg.
In rapporto alla sua superficie, è la regione più ricca d'Europa dal punto di vista botanico. Ecco gli appuntamenti ideali per visitarla.
Dall'Orrido di Pradis alla Forra del Cellina: grotte e canyon spettacolari, alla portata di tutti.
In sensibile crescita anche i visitatori dagli Stati Uniti. Oltre 331 mila le presenze complessive nell'ultimo anno.
Nelle strutture regionali tutto esaurito da giorni.
Molti gli stranieri ospiti nelle strutture rurali della nostra regione.
Il comune della Bassa friulana al confine con la provincia di Gorizia è da secoli caratterizzato dalla vivacità dei propri borghi. Da antichi documenti riemerge la storia affascinante di uno di loro.
Tra chiese ricche di affreschi, lungo le strade dei pellegrini, degustando prodotti a Km Zero. Ecco le proposte.
Lo scorso anno un milione di visitatori ha pernottato nella capitale stiriana. Che dalla cultura al cibo punta su un'offerta a 360 gradi.
Domenica ultime sciate a Forni di Sopra, mentre Sella Nevea terrà aperti gli impianti fino al 26 aprile.
A differenza di quanto avviene in altri luoghi della montagna friulana, le persone stanno ripopolando questa località della Val Aupa. Spinte dal desiderio di armonia tra uomo e natura.
Viaggio nei luoghi che ispirarono "Le confessioni di un italiano".
La vicepresidente della Provincia di Gorizia Mara Černic ospite a Fermo per promuovere le specialità del Carso e del Collio.
Il comprensorio montano protagonista della trasmissione "Linea Bianca". Meroi, Pivk, Paruzzi e Mazzotti i testimonial.