Ultimo fine settimana per il tradizionale evento a Villa Manin. Ecco il programma
L'opera, costata oltre 3 milioni di euro, fa salire a un chilometro e mezzo l'itinerario ipogeo, fra i più belli d'Europa. Presto l'attivazione del percorso di risalita per le persone con disabilità
Saranno 55 i piatti tipici da poter degustare nella manifestazione che ritorna dopo due anni di stop a causa della pandemia. Diverse le novità
Ottocento chilometri in 44 tappe: un grande evento per promuovere il percorso dell'antica via. Via libera al Protocollo di intesa tra i comuni della Romea Aquileiense
Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, tutto pronto per la manifestazione enogastronomica che animerà Villa Manin nei prossimi due fine settimana
Buttrio e San Giovanni al Natisone protagonisti di un gemellaggio nel segno di Giuseppe Rho e di due nobili dimore
Il 28 e 29 maggio in 76 realtà regionali saranno allestite degustazioni abbinate a prelibatezze enogastronomiche, laboratori sensoriali e picnic in vigna con musica dal vivo
Il 7 e 8 maggio un weekend di rievocazioni storiche nella Rocca del XVI Secolo, sfilate e visite guidate
Lungo la ciclabile delle Rogge un anfiteatro naturale tra biodiversità e cultura animato da concerti, eventi ed enogastronomia al “servizio” del turismo slow
Scienziati, imprenditori, docenti, professionisti del settore e giovani insieme parlare di innovazione, ambiente e sostenibilità
Visitandole si ode l’eco dell’uomo che prega, spera, crede, teme, ama; che cerca di imboccare una strada. Muri tessuti di fatiche e di orgoglio, in tempi incomparabilmente più difficili dei nostri
Nel giorno di Pasquetta ripartono le iniziative con visite didattiche e pic-nic per tutti. A maggio anche degustazioni e "Laguna in Rosa" per la tappa del Giro
Al Centro Visite in arrivo anche una nuova sala dedicata al Tagliamento
Riconoscimento per il “Progetto didattico educativo in occasione del centenario dell’istituzione delle Zone Monumentali nel 2022”
Focus sul territorio tra i fiumi Lemene e Tagliamento, con i suoi profondi legami storici e culturali con il Friuli, risalenti all’epoca romana
Previste attività all’aria aperta, giochi per bambini, pic-nic, visite guidate e mercato. Coinvolta anche la piazza. Il cibo integro non venduto sarà destinato alla Caritas
Dai monti alla laguna attraversando Carso, prati stabili, pianura e lungo i fiumi: occasioni alternative per immergersi e conoscere il territorio
Più di 45 espositori da tutto il Triveneto attesi per la decima edizione dell'evento
Da domenica nuovamente visitabile l'area verde di proprietà della Fondazione CARIGO
Questo weekend l’edizione primaverile con 19 dimore aperte al pubblico e una new entry: il Castello di Spilimbergo (ala ex Ciriani)