Dal prossimo febbario previsti numerosi eventi nella cittadina e nel resto del territorio del Friuli Venezia Giulia
Le distillerie della regione aprono le porte e i loro alambicchi insieme alle eccellenze gastronomiche del territorio
In vista del centenario della sua Scuola Mosaicisti del Friuli, Spilimbergo presenta un nuovo biglietto da visita: alto due metri, realizzato da artigiani e studenti
Si concludono le sei settimane di programmazione che hanno coinvolto più di mille persone in 60 diversi eventi. A Tribil Superiore una domenica tra percorsi storico-naturalistici
Saranno 20 i luoghi accessibili nel fine settimana in 12 diversi comuni. Dal Palazzo del Provveditore delle Armi a Palmanova all'Amideria Chiozza di Ruda ecco l'elenco completo
Maestri artigiani e vivaisti di nicchia nel tradizionale appuntamento di stagione in uno dei borghi più belli d'Italia
Sempre più turisti lo scelgono per l'ambiente verde e incontaminato, i borghi e i centri storici, le tipicità locali e una calda accoglienza
Escursioni guidate sul fronte dell'Isonzo per rivivere la storia di battaglie e sacrifici custodita in queste terre
Quindici dimore storiche del Friuli Venezia Giulia aprono al pubblico nel fine settimana
Dalle degustazioni in vigna alle prelibatezze del Carso: prosegue il percorso per scoprire i prodotti della regione correlati al periodo stagionale
Quindici dimore antiche dislocate sul territorio regionale apriranno i propri spazi per un affascinante viaggio nel passato
Un'esperienza tra vie, sentieri, strade, carrarecce e boschi alla scoperta di se stessi, dell’ambiente e della storia
In centro saranno allestite due aree, alle quali si potrà accedere solamente con il Green Pass. Attesi circa 60 stand. Ecco la piantina
Piazza Battisti, Giardini Pubblici, Piazza Vittoria e via Roma ospiteranno "Gusti off" con stand gastronomici da Italia, Francia, Austria e Slovenia. Obbligatorio il green pass
Non solo enogastronomia: spazio anche a cultura, artigianato e approfondimenti sull'agroalimentare
Dai concerti nelle piazze e nei musei alla rievocazione storica in carrozza: ecco tutti gli appuntamenti in programma
Il 7 settembre il via all'evento che punta a promuovere le aree confinarie di FVG e Slovenia che rappresentano un unicum a livello geografico, storico e naturalistico
Il tracciato collegherà le due città passando anche per Lignano Sabbiadoro. Percorso di collegamento con i poli intermodali dell'asse Latisana-Palazzolo dello Stella-San Giorgio di Nogaro
Posizionata accanto al totem informativo di Staranzano SLOW, potrà essere utilizzata gratuitamente
Non solo degustazioni: prevista l'opportunità di condividere le ultime preparazioni della vigna in vista dell’imminente vendemmia